noibeviamoconlatesta

flickr facebook twitterYou Tube

Alcol e guida

gli-italiani-alla-guida

Esagerare con l'alcol ha effetti negativi sulla guida ben noti. Esso agisce su diverse funzioni cerebrali (percezione, attenzione, elaborazione, valutazione ecc.), con effetti diversi e strettamente correlati alla quantità di alcol presente nel sangue, cioè al tasso alcolemico.
L'alcol presente nel sangue di chi beve allunga i tempi di reazione, riduce l'acutezza visiva e ostacola la coordinazione motoria. Bevendo via via quantità più elevate di alcol la guida diventa sempre più imprecisa e si è incapaci di fronteggiare gli imprevisti.

Gli effetti dell'alcol sulle funzioni sensitivo motorie e comportamentali riguardano in particolar modo:

    il campo visivo;
    i tempi di reazione;
    la capacità di concentrazione;
    la capacità di giudizio.


La quantità di alcol da non superare cambia in funzione di fattori soggettivi come il sesso, il peso, l'altezza, l'età, lo stato di salute, le condizioni di fatica e di riposo, l'uso di alcuni tipi di farmaci. Per non correre inutili pericoli e non farli correre agli altri, il consiglio è semplice: se devi guidare, non bere; e se hai bevuto, fai guidare qualcun altro.


Norme in vigore
L'art. 5 del decreto legge sulla sicurezza stradale, convertito in legge il 2 ottobre 2007, dedicato alla "guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l'effetto di stupefacenti", introduce per la guida in stato di ebbrezza 3 gradi d'intensità della violazione, ai quali corrispondono 3 diversi livelli di sanzioni, più severe di quelle previste in precedenza:
1.    guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico fra 0,5 e 0,8 g/l: ammenda da 500 a 2 mila euro; sospensione della patente da 3 a 6 mesi

2.    guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico fra 0,8 e 1,5 g/l: ammenda da 800 a 3.200 euro; arresto fino a 3 mesi; sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno

3.    guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: ammenda da 1.500 a 6 mila euro; arresto fino a 6 mesi; sospensione della patente da 1 a 2 anni.
Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, tutte le pene sopra indicate vengono raddoppiate.


Il tasso alcolemico dev'essere misurato con l'etilometro. Se il conducente rifiuta la misurazione, scatta una sanzione pecuniaria da 2.500 e 12 mila euro, la sospensione della patente per un periodo fra 6 mesi e 2 anni e il fermo amministrativo del veicolo per 6 mesi.

Sondaggio

Dove bevi preferibilmente vino ?

A casa - 46.7%
Al ristorante - 20%
Al pub - 0%
Al wine bar - 6.7%
A casa di amici - 20%
In discoteca - 6.7%
Altro - 0%

Total votes: 15
The voting for this poll has ended on: 31 May 2012 - 00:00